La RNA ha favorito la nascita del Club DAB Italia S.c.p.a. e         ne sostiene l’azione. Il Club è una società consortile per azioni di imprese radiofoniche costituitosi il 1°febbraio del 1996, con l’obiettivo di sperimentare forme innovative di radiodiffusione ed in particolare la tecnologia T-DAB/DAB+ (Terrestrial Digital Audio Broadcasting). Si tratta dello standard europeo per le trasmissioni radiofoniche digitali che permette di diffondere programmi tradizionali e dati con una qualità eccezionale senza disturbi ed interferenze. Attualmente sono in corso trasmissioni sperimentali su alcune aree metropolitane del paese oltre che sui tracciati autostradali. La RNA ha promosso la costituzioni di nuovi consorzi, tra editori azionali, che permetteranno lo sviluppo definitivo di questa tecnologia.
La RNA è stata tra le organizzazioni che nel 1995 costituirono il Forum internazionale per la diffusione e sviluppo dei sistemi radiofonici digitali. Oggi la radiofonia nazionale italiana è presente nel Forum attraverso il Club DAB Italia. A riconoscimento del ruolo svolto, il Club DAB Italia è l’unica organizzazione del nostro paese ad occupare un posto nel Board del Forum . Il WorldDMB Forum é un'organizzazione internazionale non-governativa, il cui scopo é la promozione, l'armonizzazione e il coordinamento dell'implementazione del Digital Audio Broadcasting con standard Eureka 147 DAB. Il Forum rappresenta un centinaio di soggetti di primaria importanza tra radiodiffusori, pubblici e privati, costruttori di apparati riceventi ed industria delle telecomunicazioni operanti in Europa, America, Africa ed Asia.

Vai al sito

WorldDMB logo2 large 300dpi

Come molti altri media anche la radio ha iniziato da tempo il percorso che porta alle tecnologie digitali.
La radio digitale è l’evoluzione del mezzo tradizionale: è flessibile, permette una ricezione libera da interferenze e di altissima qualità e la trasmissione di dati.La RNA è stata tra le organizzazioni che nel 1995 costituirono il Forum internazionale per la diffusione lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi radiofonici digitali noti come DAB Digital Audio Broadcasting.
Il Forum rappresenta un centinaio di soggetti di primaria importanza tra radiodiffusori, pubblici e privati, costruttori di apparati riceventi ed industria delle telecomunicazioni operanti in Europa, America, Africa ed Asia.
Il Forum vuole favorire l’adozione di una tecnologia estremamente valida e flessibile, tutta europea, e trasformarla in un durevole successo di mercato, per il beneficio degli utenti quanto per quello degli operatori del settore.
Il Forum si impegna nella coordinazione ed nella cooperazione internazionali tra i fornitori di contenuto (audio e dati), operatori di rete, produttori di ricevitori e trasmettitori, i governi e gli enti regolatori. Solo in questo modo si può ottenere una efficace transizione verso la tecnologia digitale.
Il Forum rappresenta più di settanta attori del settore radiofonico in quasi 30 paesi europei ed extra-europei. Ne fanno parte aziende radiofoniche pubbliche e private, produttori di ricevitori ed di equipaggiamenti elettronici, operatori di rete, enti regolatori ed organi governativi.

Vai al sito WorlDMB

ard

ARD è l’Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia, costituita in data 11 marzo 2008, i cui soci fondatori sono Aeranti-Corallo, associazione maggiormente rappresentativa del settore radiofonico locale a carattere commerciale e comunitario con circa 600 associati, Rai Way la società del Gruppo RAI che gestisce la trasmissione e diffusione del segnale radiotelevisivo per la concessionaria del servizio pubblico, e RNA “Radio Nazionali Associate” che  rappresenta la maggioranza degli editori radiofonici nazionali privati.

Vai al sito ARD