La RNA ha favorito la nascita del Club DAB Italia S.c.p.a. e ne sostiene l’azione. Il Club è una società consortile per azioni di imprese radiofoniche costituitosi il 1°febbraio del 1996, con l’obiettivo di sperimentare forme innovative di radiodiffusione ed in particolare la tecnologia T-DAB/DAB+ (Terrestrial Digital Audio Broadcasting). Si tratta dello standard europeo per le trasmissioni radiofoniche digitali che permette di diffondere programmi tradizionali e dati con una qualità eccezionale senza disturbi ed interferenze. Attualmente sono in corso trasmissioni sperimentali su alcune aree metropolitane del paese oltre che sui tracciati autostradali. La RNA ha promosso la costituzioni di nuovi consorzi, tra editori azionali, che permetteranno lo sviluppo definitivo di questa tecnologia.
La RNA è stata tra le organizzazioni che nel 1995 costituirono il Forum internazionale per la diffusione e sviluppo dei sistemi radiofonici digitali. Oggi la radiofonia nazionale italiana è presente nel Forum attraverso il Club DAB Italia. A riconoscimento del ruolo svolto, il Club DAB Italia è l’unica organizzazione del nostro paese ad occupare un posto nel Board del Forum . Il WorldDMB Forum é un'organizzazione internazionale non-governativa, il cui scopo é la promozione, l'armonizzazione e il coordinamento dell'implementazione del Digital Audio Broadcasting con standard Eureka 147 DAB. Il Forum rappresenta un centinaio di soggetti di primaria importanza tra radiodiffusori, pubblici e privati, costruttori di apparati riceventi ed industria delle telecomunicazioni operanti in Europa, America, Africa ed Asia.